ricerca artistica

Dal 2001 il mio percorso artistico di danzatrice si è intrecciato con il teatro e con le poetiche dell'immagine.
L'immagine è stata proprio al centro della mia riflessione: l'immagine guida il corpo che ha la possibilità di muoversi in un panorama invisibile. Il tempo di queste azioni è frammentato in tanti piccoli pezzi come nel video Madam I'm Adam. L'immagine viene fuori dal ricordo, da un frammento di realtà consapevolemente costruita o ingenuamente vissuta. Il mio interesse si è sempe focalizzato nell' analizzare, scomporre, ricomporre un'immagine: nelle pratiche del video come nella composizione coreografica l'immagine scomposta diventa un insieme di elementi che possono essere composti in sequenze con infinite possibilità. Sul fondo, come un substrato intrinseco, deve rimanere un pensiero, un'emozione una motivazione all'esplorare, al cercare e al trovare. L'immagine diviene così il centro della costruzione di un linguaggio simile a quello musicale: la danza una partitura che segue il racconto, la visione, il desiderio di andarle incontro. 
UN FOTOGRAMMA DAL LAVORO "DIS_TANZ" HARTVEST FESTIVAL 2010

Sono sempre stata interessata alle strutture dei materiali che scelgo di analizzare: anche in un testo narrativo c'è una precisa struttura che può diventare una sorta di drammaturgia del gesto. Ogni momento può essere visto non solo come sequenziale al precedente o al successivo ma come uno strato che racchiude diversi livelli espressivi: può essere gesto, parola, voce contemporaneamente. Nella pratica questi elementi si trovano insieme oppure isolati, ma ciascuno deve intendersi come compresente agli altri. La ricerca compositiva non prescinde mai dal passare consapevolmente da un disequilibrio all'altro: uno stato che permette di perdere temporaneamente i propri punti di fuga per cercare una direzione nuova e sorprendente.  
SPETTACOLO "CATTIVE FIGURE"/COMPAGNIA IMMOBILE PAZIENTE/TEATRO VASCELLO 2008
Il ricordo è lo scrigno dove le immagini possono esistere: il ricordo come qualcosa di accaduto che la mente manipola e digerisce in ogni secondo di vita.
Negli ultimi anni di attività performativa l'analisi delle strutture narrative mi ha portato al progetto "Sole e acciaio",
l'interazione tra corpo, suono e video al progetto "Dis_tanz",
il ricordo e il pensiero immagine al progetto "Nodi".
Le esperienze nell'ambito performativo e compositivo mi hanno permesso di strutturare una ricerca pedagogica principalmente focalizzata sul corpo come costruttore di senso.

Since 2001, my artistic career as a dancer has been intertwined with theatre and the poetics of the image.
The image has been at the very centre of my reflection: the image guides the body, which has the possibility of moving in an invisible landscape. The time of these actions is fragmented into many small pieces as in the video Madam I'm Adam. The image comes out of memory, out of a fragment of reality consciously constructed or naively experienced. My interest has always focused on analysing, decomposing, recomposing an image: in video practice as in choreographic composition, the decomposed image becomes a set of elements that can be composed in sequences with infinite possibilities. In the background, like an intrinsic substrate, there must remain a thought, an emotion a motivation to explore, to seek and to find. The image thus becomes the centre of the construction of a language similar to that of music: dance a score that follows the story, the vision, the desire to go towards it. 
I have always been interested in the structures of the materials I choose to analyse: even in a narrative text there is a precise structure that can become a kind of dramaturgy of gesture. Each moment can be seen not only as sequential to the previous or the next, but as a layer encompassing different levels of expression: it can be gesture, word, voice simultaneously. In practice these elements can be found together or isolated, but each must be understood as co-present with the others. Compositional research never prescinds from consciously passing from one imbalance to another: a state that allows one to temporarily lose one's vanishing points in order to seek a new and surprising direction.  

Memory is the treasure chest where images can exist: memory as something that happened that the mind manipulates and digests in every second of life.
In the last few years of performance activity, the analysis of narrative structures has led me to the project ‘Sun and Steel’,
the interaction between body, sound and video to the ‘Dis_tanz’ project,
memory and image thought in the ‘Nodi’ project.
My experiences in the performing and compositional spheres have allowed me to structure a pedagogical research mainly focused on the body as a constructor of meaning.
PERFORMANCE "SOLE E ACCIAIO"